Benvenuti nella sezione dedicata ai dati sul lavoro domestico del Rapporto
Cliccando sul pulsante “Scopri i dati” situato in basso, avrai accesso a una piattaforma dedicata alle tabelle statistiche che ti permetterà di navigare in maniera interattiva i dati sul lavoro domestico. I numeri sono stati raccolti e analizzati per esplorare il contesto in cui il lavoro domestico si inserisce e per conoscere meglio le caratteristiche dei lavoratori domestici assunti.
Scorrendo verso il basso, troverai una sezione dedicata ai Paper del Family (Net) Work. Qui, puoi filtrare gli articoli in base all’argomento, all’anno di pubblicazione e al contributore, per trovare facilmente le informazioni di tuo interesse.

I NUMERI DEL
Naviga i numeri del lavoro domestico in Italia
Gli ultimi paper
L’occupazione nel settore delle collaborazioni domestiche: caratteristiche evoluzione e tendenze recenti
“L’occupazione nel settore delle collaborazioni domestiche: caratteristiche evoluzione e tendenze recenti” esplora la crescita dell’occupazione…
Lavoro domestico, non autosufficienza e natalià in Europa: modelli a confronto
Il paper “Lavoro domestico, non autosufficienza e natalità in Europa: modelli a confronto” è stato presentato da Assindatcolf come terzo capitolo del Rapporto 2023 “Family (Net) Work…
Il fabbisogno aggiuntivo di manodopera straniera nel comparto domestico. Stima e prospettive
Il paper “Il fabbisogno aggiuntivo di manodopera straniera nel comparto domestico. Stima e prospettive” affronta una questione critica nel mercato del lavoro italiano…
Il lavoro domestico. Una risorsa per il nuovo welfare
Il paper intitolato “Il lavoro domestico. Una risorsa per il nuovo welfare” esplora la crescente pressione finanziaria sulle famiglie italiane a causa dell’aumento dei costi delle badanti, aggravato dall’inflazione. Secondo lo studio…