Benvenuti nella sezione dedicata ai dati sul lavoro domestico del Rapporto

Cliccando sul pulsante “Scopri i dati” situato in basso, avrai accesso a una piattaforma dedicata alle tabelle statistiche che ti permetterà di navigare in maniera interattiva i dati sul lavoro domestico. I numeri sono stati raccolti e analizzati per esplorare il contesto in cui il lavoro domestico si inserisce e per conoscere meglio le caratteristiche dei lavoratori domestici assunti.

Scorrendo verso il basso, troverai una sezione dedicata ai Paper del Family (Net) Work. Qui, puoi filtrare gli articoli in base all’argomento, all’anno di pubblicazione e al contributore, per trovare facilmente le informazioni di tuo interesse.

I NUMERI DEL 

Naviga i numeri del lavoro domestico in Italia

Gli ultimi paper

ll fabbisogno di manodopera italiana e straniera nel comparto del lavoro domestico in Italia. Stima 2023-2025 per Regioni

ll fabbisogno di manodopera italiana e straniera nel comparto del lavoro domestico in Italia. Stima 2023-2025 per Regioni

L’assenza di una rilevazione sistematica ufficiale del fabbisogno di manodopera aggiuntiva dall’estero nel ramo del lavoro domestico, che affianchi o integri quella realizzata annualmente tra le imprese attraverso l’indagine Excelsior e che – al pari di quest’ultima – funga da riferimento (almeno potenziale) per la determinazione di quote d’ingresso adeguate alle esigenze effettive del comparto, stride tanto più fortemente quanto più si consideri l’incidenza di gran lunga maggioritaria di lavoratori stranieri – tra i quali molti non comunitari – che da decenni caratterizza notoriamente l’occupazione nelle famiglie italiane.

leggi tutto
Integrazione dei migranti, professionalizzazione e attrattività nel settore domestico: quali prospettive nel prossimo mandato legislativo dell’Ue?

Integrazione dei migranti, professionalizzazione e attrattività nel settore domestico: quali prospettive nel prossimo mandato legislativo dell’Ue?

In tutti gli Stati Membri dell’Unione europea si osserva una crescente
necessità di servizi di assistenza a lungo termine, legata soprattutto
all’evoluzione demografica e ai cambiamenti sociali. L’invecchiamento
globale della popolazione sta causando un aumento
del tasso di dipendenza degli anziani e quindi della necessità di servizi
di assistenza a lungo termine. Parallelamente, la maggioranza
delle persone che vivono nell’Unione europea preferisce invecchiare
il più attivamente possibile a casa propria.

leggi tutto